Centro Interculturale Limes Rubicone

Il Centro Interculturale è un luogo al centro della città e all’interno delle realtà locali che si propone di fare dell’intercultura un programma di lavoro, di dialogo e di confronto con persone e istituzioni, ma soprattutto vuole essere un dispositivo che può rivestire le città di spazi simbolici dove gli ambiti operativi possano dialogare e mettere a punto riflessioni e strategie aperte al futuro

Dal 2019 è entrato a far parte della rete dei Centri Interculturali della Regione Emilia Romagna.

Abitare i Limes, i confini, significa lasciare aperti gli spazi pubblici della municipalità al confronto, al dibattito e all'accoglienza rispetto al fenomeno delle migrazioni, tenendo conto delle criticità ma anche delle opportunità nuove che nascono dall'incontro fra persone all'interno di un processo culturale che ne ridisegna le identità. Il centro si propone di promuovere l'integrazione, il riconoscimento di diritti e doveri di cittadinanza attraverso diversi servizi e progetti.

I servizi proposti sono:

La mediazione culturale ha lo scopo di facilitare la comunicazione e la relazione fra persone di lingue e culture diverse, con l’intento di promuovere una reciproca conoscenza e favorire un rapporto positivo fra le persone. Per questo si avvale della professionalità di mediatori di varie lingue e culture.

 

A chi è rivolto

Scuole: Asili nido comunali, Direzioni didattiche, Istituti comprensivi, Scuole secondarie di 1°e 2° grado

Servizi sociale a contatto con utenza straniera

Alunni e famiglie straniere

Associazioni italiane e straniere

  

Che cosa offre

Facilitazione della comunicazione e della comprensione tra operatori e utenti

  • Supporto nella soluzione di incomprensioni e conflitti di valore tra società d’accoglienza e cittadini stranieri

  • Sostegno alla conoscenza reciproca di culture, valori, tradizioni e sistemi di riferimento

  • Attività di traduzione: avvisi, messaggi e documenti

  • Semplificazione linguistica

  • Consulenza a servizi e scuola sui casi

  

Centro interculturale “Limes Rubicone”

Piazza Battaglini,10

47030 San Mauro Pascoli

segreteria: lunedì-giovedì 9.00 -13.00

tel. 0541.934406

email:intercultura@aspdelrubicone.it

Lo sportello fornisce informazioni, formazione, accompagnamento e supporto su temi e progetti che riguardano l’integrazione scolastica degli alunni stranieri.

 

A chi è rivolto

 Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado

Educatori e operatori dell’associazionismo e volontariato

Famiglie straniere

A chiunque necessiti di supporto nell’integrazione scolastica e sociale degli alunni stranieri

 

Che cosa offre

Consulenza didattica, piani di studio personalizzati, orientamento all’inserimento scolastico

Prestito librario, consultazione materiali didattici, audiovisivi e informatici.

Laboratori di Italiano L2. Promuove lo sviluppo della rete fra le scuole.

 

Sede e orari

 Centro interculturale “Limes Rubicone”

Piazza Battaglini,10

47030 San Mauro Pascoli

lunedì 15.30 -18.30

tel. 0541.934406

Rivolti ai giovani del territorio di diversa provenienza culturale per promuovere il benessere sociale. Durante le attività laboratoriali si utilizzano i linguaggi comuni tra i ragazzi (musica, arte, social, video) che valorizzano i talenti e le capacità di ciascuno e promuovono le relazioni con altri gruppi giovanili.

 

Sedi, giorni e orari

Savignano sul Rubicone

Via Roma,10
Sabato  dalle 15.00 alle 17.00

email: intercultura@aspdelrubicone.it

A chi sono rivolti

A uomini e donne stranieri che necessitano di apprendere, approfondire o certificare la conoscenza della lingua italiana

 

Che cosa offrono

 Test d’ingresso per profilare la situazione linguistica di partenza nelle abilità di ascolto, lettura, produzione scritta e orale

Corsi di italiano di diversi livello pre-A1, A1 e A2 necessario per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE, secondo il Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere

 

Per informazioni e iscrizioni:

Centro interculturale “Limes Rubicone”

Piazza Battaglini,10

47030 San Mauro Pascoli

lunedì – venerdì 9.00-13.00

tel. 0541.934406

email:intercultura@aspdelrubicone.it

E’ un servizio pubblico di informazione, consulenza e sostegno alle famiglie che si prendono cura a domicilio di un familiare.

 

A chi è rivolto

Famiglie che si prendono cura a domicilio di un familiare

 

Che cosa offre

 Informazioni e utilizzo dei servizi di assistenza pubblici e privati del territorio
Orientamento nella ricerca e assunzione di assistente familiare (modalità, contratti, normativa)

Consulenza e sostegno sugli aspetti quotidiani dell’inserimento in famiglia
Costruzione di relazioni positive tra famiglia, anziano e assistente familiare
Consulenza sugli aspetti interculturali nel lavoro di cura

Promozione iniziative per familiari/caregiver

 

Sedi, giorni e orari

 Martedì e Giovedì dalle 14.30 alle 17.30

Venerdì mattina dalle 9.00 alle 13.00
c/o Sportello Rosa (piano terra del Municipio)
Piazza Borghesi, 9 - Savignano s/R
tel. 0541/809686

Spazi di aggregazione a bassa soglia

 

A chi è rivolto

 Assistenti familiari italiane e straniere

 

Che cosa offre

 Spazio di incontro e dialogo

Attività di sostegno, aiuto reciproco, integrazione socio-culturale

Informazioni e formazione di supporto al benessere delle persone coinvolte

Ascolto dei diversi bisogni in un clima caldo e accogliente

 

SEDI, GIORNI E ORARI

Savignano sul Rubicone
Villa Perticari - Corso Perticari, 122

Venerdì dalle 15.00 alle 18.00
Cesenatico
Consulta del Volontariato

Via Cesare Battisti, 11
Mercoledì dalle 14.30 alle 17.30

Gambettola
Biblioteca - Corso Mazzini,73

Martedì dalle 15.00  alle 18.00
E-mail: infocarer@aspdelrubicone.it  

Rete locale di sostegno al lavoro di cura, formata da sportelli, servizi, operatori appartenenti al pubblico e al privato sociale che nel territorio del Distretto Rubicone-Costa entrano in contatto con familiari, anziani e assistenti familiari.

  

Cosa offre

 Funzione prioritaria della rete è quella di:

  • condividere una metodologia di lavoro integrata e sviluppare un approccio alle problematiche insite nel fenomeno del lavoro di cura e del sostegno alla domiciliarità

  • favorire l’emersione del lavoro nero delle assistenti familiari e un maggior passaggio dall'informale al formale nell'incrocio domanda/offerta,

  • sviluppare i programmi distrettuali per la qualificazione e la regolarizzazione del lavoro di cura rivolto ad assistenti famigliari e caregiver promosso dalla Regione Emilia Romagna

  • promuovere azioni per sensibilizzare la figura del caregiver familiare (Caregiver Day e Giovani Caregiver)

 

Sede

Centro interculturale “Limes Rubicone”

Piazza Battaglini,10

47030 San Mauro Pascoli

tel. 0541.934406

email:intercultura@aspdelrubicone.it