Cosa facciamo

Servizi versatili e inclusivi

I nostri servizi sono rivolti servizi rivolti alla popolazione anziana, a disabili, a stranieri e immigrati, alle famiglie, a bambini e adolescenti.

Secondo le esigenze indicate dalla pianificazione locale definita dal Piano di Zona per l’ambito territoriale dei Comuni appartenenti al Distretto Rubicone Costa
(Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Sogliano al Rubicone, Savignano sul Rubicone, Gatteo, Borghi, Gambettola, Longiano e Cesenatico)

Anziani

Tutti i servizi che forniamo per l'alloggio, l'assistenza e il supporto agli anziani.
  • Alloggi con servizi

    Disponiamo di quattro alloggi protetti per persone oltre i 60 anni (due singoli e due doppi) posti all’interno della Casa Residenza Anziani di San Mauro Pascoli in via Manzoni n. 19, e di due alloggi (uno singolo e uno doppio) adiacenti alla Casa Residenza anziani di Roncofreddo, in Piazza Allende n. 7

    L’obiettivo degli alloggi è quello di:

    • consentire di rimanere autonomi all’interno di un ambiente protetto;

    • garantire un intervento di pronto soccorso durante l’arco della giornata;

    • offrire servizi socio-assistenziali nelle attività di vita quotidiana;

    • dare la possibilità di socializzazione con attività ricreativo-occupazionali.

    Contatti
    Manuele Broccoli
    Tel. 0541-933902
    Email:segreteria@aspdelrubicone.it

  • Caffè Alzheimer

    I Caffè accolgono, insieme alle loro famiglie, le persone affetta da demenza di Alzheimer ed altre forme di deterioramento cognitivo.

    Obiettivi:

    • creare uno spazio d’incontro in cui malati, familiari, operatori specializzati e volontari possano incontrarsi, bere un caffè e condividere esperienze e conoscenze in un contesto di normalità;

    • stimolare le funzioni cognitive residue dei malati;

    • incrementare la permanenza del malato presso il nucleo di appartenenza;

    • offrire momenti di sostegno ai caregivers grazie alla presenza al caffè di uno psicologo.

    Sono presenti due caffè:
    Caffè del Mare - Cesenatico
    Via Torino, 2 all’interno di centri sociali del territorio Lunedì mattina dalla 9.00 alle 11.30.

    Caffè al Rubicone – Savignano sul Rubicone
    Via Moroni, 39 all’interno di centri sociali del territorio Lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00

    Contatti
    Dott.ssa Elisa Berardi
    Tel. 0541-942485
    Email:servizi.extraresidenziali@aspdelrubicone.it

  • Corsi di gruppo

    Il progetto è costituito da una serie di corsi rivolti a gruppi di persone anziane sane, affette da demenza e loro familiari con l’obiettivo di:

    • promuovere un invecchiamento attivo, favorendo il benessere cognitivo e fisico di anziani sani;

    • favorire il mantenimento delle funzioni cognitive e autonomie degli anziani fragili e dei malati;

    • incrementare la permanenza del malato presso il nucleo di appartenenza; Garantire spazi e tempo di sollievo ai caregivers;

    • potenziare la distrettualità del servizio calandolo il più possibile nelle realtà locali già esistenti, lavorando in sinergie con esse.

    Il progetto prevede diverse tipologie di corsi (memory training, svolti anche in combinazione con attività fisica, stimolazione cognitiva, laboratori, attività occupazionale, ginnastica dolce).

    Contatti
    Dott.ssa Elisa Berardi
    Tel. 0541-942485
    Email:servizi.extraresidenziali@aspdelrubicone.it

  • Percorsi di ascolto

    La finalità del presente progetto è quella di attivare una opportunità di supporto per i familiari domiciliati con gli anziani malati di Alzheimer o compromessi da altre forme di demenza.

    Il progetto ha lo scopo di far conoscere, capire e affrontare la malattia di Alzheimer e le sue possibili conseguenze attraverso incontri con professionisti ed esperti, aumentando il senso di autoefficacia del caregiver.

    Ulteriore scopo del progetto è quello di far acquisire ai caregiver una maggiore consapevolezza dei propri vissuti e delle proprie emozioni nella relazione con il proprio caro malato, favorendo una maggiore inclusione sociale delle famiglie colpite dalle demenza.

    Gli incontri di gruppo saranno pertanto focalizzati:

    • Sulle conoscenze dei caregivers: attraverso interventi cosiddetti di Psychoeducation o Social Support volti ad aumentare le conoscenze relative alle problematiche della malattia, all’attività di caring e al supporto sociale disponibile sul territorio che possano sostenere le capacità adattive dei caregiver;

    • Sulla vita affettiva e relazionale dei caregivers: con azioni che mirano ad analizzare eventuali sentimenti di depressione, ansia etc. al fine di modificare la reazione emotiva e comportamentale del caregiver;

    • Sull’acquisizione delle competenze (Skill Training): finalizzati ad acquisire strategie di gestione dei disturbi del comportamento del malato, per aumentare il benessere complessivo;

    • Sull’inclusione sociale e la socializzazione dei familiari: l’aspetto di socializzazione è infatti un elemento importante nel promuovere benessere.

    Sono stati organizzati in due sedi:

    • Cesenatico, c/o Associazione CSA Via Torino, 2

    • Savignano sul Rubicone, c/o CERSET via Roma, 10

    Contatti
    Dott.ssa Elisa Berardi
    Tel. 0541-942485
    Email:servizi.extraresidenziali@aspdelrubicone.it

  • Telesoccorso e teleassistenza

    Teleassistenza

    L’utente viene dotato di un dispositivo elettronico collegato al telefono di casa e di un telecomando da portare sempre con sé all’interno della propria abitazione.
    Nel momento del bisogno, premendo un semplice tasto, l'utente lancia l'allarme che viene ricevuto dalla centrale di telesoccorso, dove uno staff di operatori opportunamente formati è pronto a ricevere (24 ore su 24 per 365 giorni all’anno), le richieste di aiuto e ad attivare i soccorsi più efficaci.

    Teleassistenza

    L’utente riceve ogni settimana, in base alla frequenza stabilita dall’assistente sociale responsabile del caso, una telefonata da parte di un operatore qualificato.
    Attraverso la telefonata l’operatore si accerta delle condizioni di salute della persona e rileva eventuali bisogni, oltre che offrire compagnia e sostegno.

    Contatti
    Dott.ssa Elisa Berardi
    Tel. 0541-942485
    Email: servizi.extraresidenziali@aspdelrubicone.it

  • Centro d'incontro

    Il Centro d’Incontro di Gambettola è un servizio rivolto a presone che presentano lievi difficoltà cognitive o diagnosi di demenza lieve ed ai loro familiari; si ispira al modello dei Meeting Centers olandesi, che partiti nel 1993 ad Amsterdam si sono sviluppati in tutto il mondo grazie alle numerose ricerche che ne dimostrano l’efficacia. Prevede due incontri settimanali durante i quali vengono proposte da un’equipe di professionisti attività specifiche rivolte all’anziano (stimolazione cognitiva, riattivazione motoria, reminiscenza, attività sociali e ricreative) e al familiare.

    Si pone come obiettivi:

    • Fornire supporto per far fronte all’evoluzione della malattia nella vita di tutti i giorni

    • contrastare l’avanzare del decadimento cognitivo stimolando le funzioni cognitive dei malati

    • evitare il rischio di isolamento e solitudine favorendo la partecipazione e l’inclusione

    • potenziare le capacità della persona e dei familiari per affrontare le difficoltà quotidiane sostenendo l’autodeterminazione e l’autostima,

    • offrire informazioni e sostegno ai caregivers grazie alla presenza dello psicologo

    • offrire uno spazio di ascolto e di orientamento sulle demenze rivolto alla cittadinanza in collaborazione con i servizi del territorio

    È presente a Gambettola Via A. Ravaldini 1, all’interno del Centro Parrocchiale Fulgor.

    Contatti
    Dott.ssa Valentina Romualdi
    Tel. 0541-942485
    Email:servizi.extraresidenziali@aspdelrubicone.it

Infanzia e famiglie

I nostri centri famiglia e le scuole per l'infanzia di cui disponiamo.
  • Centro per le famiglie

    Il Centro famiglie è un luogo di incontro, condivisione e scambio tra le famiglie e la comunità cittadina.

    Offre informazione, sostegno, ascolto e accoglienza, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità della vita e alla promozione del benessere delle famiglie.

    Al Centro puoi avvalerti di servizi a carattere pedagogico, educativo, culturale, ricreativo, sociale e psicologico: è un luogo dove discutere con altre famiglie ed esperti le piccole e grandi difficoltà che si incontrano tutti i giorni nel difficile mestiere di genitore.


    I servizi offerti dal Centro sono:

    Pianeta mamma

    Un percorso di accompagnamento alle mamme e ai loro bambini da 0 a 3 anni.
    Il Centro famiglie offre la possibilità di partecipare a corsi di massaggio infantile e laboratori creativi per bambini e genitori.

    Affido familiare

    Una famiglia che pensa ad un’altra famiglia. Il Centro famiglie è un punto informativo per l’affido familiare.

    Argonauti

    Consulenza educativa per genitori, educatori e insegnanti.
    Consulenze gratuite per genitori e operatori per affrontare le difficoltà della relazione educativa o del gruppo classe.

    Comunità

    Cittadini e servizi insieme per contribuire al miglioramento della società in cui viviamo.
    Il Centro famiglie organizza incontri, feste ed eventi per lo sviluppo di una comunità accogliente. Il servizio Informa famiglie offre informazioni sulle attività rivolte alle famiglie nel territorio.

    Sostegno alla famiglia

    Consulenza, supporto e mediazione per coppie e famiglie in difficoltà.
    Il Centro famiglie offre alcuni servizi gratuiti che permettono di affrontare con un sostegno i momenti più difficili della vita.

    Siamo solo noi è rivolto alle coppie con o senza figli che sentono il bisogno di un supporto esterno per affrontare un momento complesso.
    Il servizio di mediazione familiare è rivolto ai genitori in via di separazione o già separati che intendono rivedere i propri accordi.

    I gruppi di genitori separati sono cicli di incontri in gruppo condotti da un mediatore familiare che facilita lo scambio e la condivisione delle esperienze.
    Spazio neutro è un servizio che permette ai minori allontanati dalla famiglia il mantenimento e lo sviluppo della relazione con i genitori in una situazione protetta.


    Il Centro per le Famiglie si trova in via Roma, 10
    Savignano sul Rubicone.

  • Scuola per l'infanzia Domus Pascoli

    La Scuola dell’infanzia Domus Pascoli si trova in via Pascoli n. 46 a San Mauro Pascoli.

    Il servizio attualmente è dato in gestione a:

    Il Girasole Soc. Coop. Soc. ONLUS
    Piazza Giorgi, 9
    47030 San Mauro Pascoli

    Contatti
    Pamela Dellachiesa
    Tel. 0541-931412

  • Istituto educativo minori A. Merlara

    L’istituto per minori A. Merlara si trova in Corso Perticari n. 75 a Savignano sul Rubicone.

    Il servizio attualmente è dato in gestione a:

    Istituto Maestre Pie dell'Addolorata
    Viale Vaticano, 90
    00165 Roma

    Contatti
    Suor Mirella Ricci
    Tel. 0541-945426

Disabili

Servizi per soggetti in condizione di fragilità sociale.
  • Tirocini per disabili

    Si tratta dell’attivazione e della gestione in ambito distrettuale di progetti di tirocinio formativo e di cittadinanza attiva volontaria (C.A.V.) rivolti a persone disabili e/o in condizioni di fragilità sociale su indicazione dei servizi sociali dell’Unione Rubicone e Mare.

    Contatti
    Dott. Andrea Antonelli
    Email:andrea.antonelli@unionecomunidelrubicone.fc.it

Migranti

Progetti e Servizi per promuovere la comunicazione nei contesti multiculturali.
  • Area intercultura

    CENTRO INTERCULTURALE LIMES RUBICONE - DISTRETTO RUBICONE COSTA

    Il Centro interculturale è un luogo al centro della città e all’interno delle realtà locali che si propone di fare dell’intercultura un programma di lavoro, di dialogo e di confronto con persone e istituzioni, ma soprattutto vuole essere un dispositivo che può rivestire le città di spazi simbolici dove gli ambiti operativi possano dialogare e mettere a punto riflessioni e strategie aperte al futuro

     

    Dal 2019 è entrato a far parte della rete dei Centri Interculturali della Regione Emilia Romagna. Abitare i Limes, i confini al guado del fiume, significa lasciare aperti gli spazi pubblici della municipalità al confronto, al dibattito e all'accoglienza rispetto al fenomeno delle migrazioni, tenendo conto delle criticità ma anche delle opportunità nuove che nascono dall'incontro fra persone all'interno di un processo culturale che ne ridisegna le identità. Il centro si propone di promuovere l'integrazione, riconoscimento di diritti e doveri di cittadinanza.

     

    CENTRO SERVIZI STRANIERI

    Il Centro servizi stranieri offre informazione, consulenza, orientamento a cittadini italiani e stranieri in merito alla normativa in materia di immigrazione.

     

    A chi è rivolto

    • Cittadini stranieri e italiani

    • Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell’ambito dell’immigrazione

     

    Che cosa offre

    • Informazione sulla normativa in tema di immigrazione

    • Segretariato e consulenza sociale

    • Supporto nel disbrigo di pratiche burocratiche

    • Orientamento ai servizi del territorio

    • Osservatorio del fenomeno nel distretto Rubicone Costa

    in collaborazione con le anagrafi dei Comuni

    • Sostegno ad attività culturali e ricreative

    • Centro Antidiscriminazione (Rete Regionale contro le discriminazioni)

    • Consulenza normativa agli operatori e affiancamento ai servizi nella costruzione di progetti specifici

    • Consulenza legale: prima consulenza ed orientamento legale in riferimento ai temi giuridici sull'immigrazione: permessi di soggiorno, diritto di lavoro, famiglia, studio, previdenza, cittadinanza. (appuntamento c/o la sede di Savignano s/R)

     

    Sedi, giorni e orari

     

    San Mauro Pascoli

    Piazza Battaglini,10

    Mercoledì 9.00-13.00 - tel. 0541.934406

    Savignano sul Rubicone
    Piazza Borghesi, 9
    Venerdì 14.30-18.30 e Sabato 9.00-13.00 - tel. 0541-809686

    Cesenatico
    Via Moretti, 5

    Giovedì 9.00 - 13.00 - tel. 0547-79211

    e-mail: etnoservizi@aspdelrubicone.it

     

     

    SERVIZIO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE

     

    La mediazione culturale ha lo scopo di facilitare la comunicazione e la relazione fra persone di lingue e culture diverse, con l’intento di promuovere una reciproca conoscenza e favorire un rapporto positivo fra le persone. Per questo si avvale della professionalità di mediatori di varie lingue e culture.

     

    A chi è rivolto

     

    Istituzioni che hanno rapporti con utenza straniera e utenti stessi

    Asili nido comunali, Direzioni didattiche, Istituti comprensivi, Scuole secondarie di 1° grado, , Istituti scolastici superiori

    Alunni e famiglie straniere

    Servizi comunali a contatto con utenza straniera

    Associazioni italiane e straniere

     

     

    Che cosa offre

     

    • Facilitazione della comunicazione e della comprensione tra operatori e utenti

    • Supporto nella soluzione di incomprensioni e conflitti di valore tra società d’accoglienza e cittadini stranieri

    • Sostegno alla conoscenza reciproca di culture, valori, tradizioni e sistemi di riferimento in una prospettiva di interscambio e di arricchimento reciproco

    • Attività di traduzione: avvisi, messaggi e documenti

    • Semplificazione linguistica

    • Consulenza a servizi e scuola sui casi: è il lavoro di ristrutturazione del caso che gli operatori e amministratori presentano al servizio, dove la domanda viene vista in base a dei parametri interculturali prima di richiedere un eventuale intervento

     

    Centro interculturale “Limes Rubicone”

    Piazza Battaglini,10

    47030 San Mauro Pascoli

    segreteria: lunedì-giovedì 9.00 -13.00

    tel. 0541.934406

    email:intercultura@aspdelrubicone.it

     

     

     

    LO SPORTELLO INTERCULTURA

     

    Lo sportello fornisce informazioni, formazione, accompagnamento e supporto su temi e progetti che riguardano l’integrazione scolastica degli alunni stranieri.

     

    A chi è rivolto

     

    Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado

    Educatori e operatori dell’associazionismo e volontariato

    Famiglie straniere

    A chiunque necessiti di supporto nell’integrazione scolastica e sociale degli alunni stranieri

     

    Che cosa offre

    Consulenza su progetti per l’integrazione degli alunni stranieri, didattica della L2, piani di studio personalizzati

    Prestito librario, consultazione materiali didattici, audiovisivi e informatici

    Costruzione di progetti articolati e complessi in base alle esigenze del territorio

    Creazione di una rete di scambio con altre realtà del territorio

     

    Sede e orari

     

    Centro interculturale “Limes Rubicone”

    Piazza Battaglini,10

    47030 San Mauro Pascoli

    lunedì 15.30 -18.30

    tel. 0541.934406

    email:intercultura@aspdelrubicone.it

     

    LABORATORI NUOVE GENERAZIONI

     

    RivoltI ai giovani del territorio di diversa provenienza culturale per promuovere il benessere sociale. Durante le attività laboratoriali si utilizzano i linguaggi comuni tra i ragazzi (musica, arte, social, video) che valorizzano i talenti e le capacità di ciascuno e promuovono le relazioni con altri gruppi giovanili.

     

    Sedi, giorni e orari

    Savignano sul Rubicone

    Via Roma,10
    Sabato  dalle 15.00 alle 17.00

    email: intercultura@aspdelrubicone.it

     

    CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI

     

    A chi sono rivolti

     

    A uomini e donne stranieri che necessitano di apprendere, approfondire o certificare la conoscenza della lingua italiana

     

    Che cosa offrono

     

    Test d’ingresso per profilare la situazione linguistica di partenza nelle abilità di ascolto, lettura, produzione scritta e orale

    Corsi di italiano di diversi livello pre-A1, A1 e A2 necessario per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE, secondo il Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere

     

     

    Per informazioni e iscrizioni:

    Centro interculturale “Limes Rubicone”

    Piazza Battaglini,10

    47030 San Mauro Pascoli

    lunedì – venerdì 9.00-13.00

    tel. 0541.934406

    email:intercultura@aspdelrubicone.it

     

     

    SPORTELLO INFOCARER

    E’ un servizio pubblico di informazione, consulenza e sostegno alle famiglie che si prendono cura a domicilio di un familiare.

     

    A chi è rivolto

    Famiglie che si prendono cura a domicilio di un familiare

     

     

    Che cosa offre

     

    Informazioni e utilizzo dei servizi di assistenza pubblici e privati del territorio
    Orientamento nella ricerca e assunzione di assistente familiare (modalità, contratti, normativa)

    Consulenza e sostegno sugli aspetti quotidiani dell’inserimento in famiglia
    Costruzione di relazioni positive tra famiglia, anziano e assistente familiare
    Consulenza sugli aspetti interculturali nel lavoro di cura

    Promozione iniziative per familiari/caregiver

     

    Sedi, giorni e orari

     

    Martedì e Giovedì dalle 14.30 alle 17.30

    Venerdì mattina dalle 9.00 alle 13.00
    c/o Sportello Rosa (piano terra del Municipio)
    Piazza Borghesi, 9 - Savignano s/R
    tel. 0541/809686



    SPAZI ELSA

    Spazi di aggregazione a bassa soglia

     

    A chi è rivolto

     

    Assistenti familiari italiane e straniere

     

    Che cosa offre

     

    Spazio di incontro e dialogo

    Attività di sostegno, aiuto reciproco, integrazione socio-culturale

    Informazioni e formazione di supporto al benessere delle persone coinvolte

    Ascolto dei diversi bisogni in un clima caldo e accogliente

     

    SEDI, GIORNI E ORARI

    Savignano sul Rubicone
    Via Roma,10

    Venerdì dalle 15.00 alle 18.00
    Cesenatico
    Via Cesare Battisti, 11
    Mercoledì dalle 14.30 alle 17.30

    Gambettola
    Corso Mazzini,73

    Sabato dalle 15,00  alle 18,00
    E-mail: infocarer@aspdelrubicone.it  

     

     

    RETE LOCALE LAVORO DI CURA

     

    Insieme ai servizi è promossa una Rete locale di sostegno al lavoro di cura, formata da sportelli, servizi, operatori appartenenti al pubblico e al privato sociale che nel territorio del Distretto Rubicone-Costa entrano in contatto con familiari, anziani e assistenti familiari.

     

    Cosa offre

    Funzione prioritaria della rete è quella di:

    • favorire l’emersione del lavoro nero delle assistenti familiari e un maggior passaggio dall'informale al formale nell'incrocio domanda/offerta, condividere una metodologia di lavoro integrata e trans comunale e sviluppare un approccio alle problematiche insite nel fenomeno del lavoro di cura e del sostegno alla domiciliarità.

    Sede

    Savignano sul Rubicone
    Via Roma,10
    tel. 0541-941371

    e-mail: infocarer@aspdelrubicone.it

     

    Centro interculturale “Limes Rubicone”

    Piazza Battaglini,10

    47030 San Mauro Pascoli

    tel. 0541.934406

    email:intercultura@aspdelrubicone.it

     

    Contatti

    Valeria Gentili

    Tel. 0541-934406

    E-mail: intercultura@aspdelrubicone.it